Google sta costantemente arricchendo il suo ecosistema di applicazioni e servizi con soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale, rendendo queste tecnologie sempre più accessibili e utili agli utenti. Questa dedizione si manifesta attraverso il potenziamento continuo di Gemini, ormai un pilastro fondamentale delle offerte di Google, e l'introduzione di nuove funzionalità come lo strumento Canvas.
La più recente aggiunta a Gemini riguarda l'evoluzione dello strumento Canvas, che ora consente di trasformare istantaneamente un documento caricato dall'utente in una presentazione strutturata e completa. Questa innovazione si basa sui progressi già fatti da Canvas all'inizio dell'anno, quando è stato introdotto come spazio di lavoro per lo sviluppo di progetti testuali con l'assistenza di Gemini. La nuova funzionalità si propone di stimolare la creatività e superare eventuali ostacoli nell'ispirazione, fornendo agli utenti una base solida da cui partire.
Secondo quanto dichiarato da Google, la funzione è in grado di generare una presentazione tematica con sezioni, elementi visivi e formattazione predefiniti. Questo processo crea una bozza iniziale che può essere esportata direttamente in Google Presentazioni per le rifiniture finali. Il lancio di questa attesa funzionalità è già in corso e sarà progressivamente estesa a tutti gli account, sia personali che Google Workspace, garantendo una disponibilità globale nelle prossime settimane.
L'integrazione di Gemini con Google Presentazioni rappresenta un significativo passo avanti nell'automazione e nell'ottimizzazione del flusso di lavoro creativo. Questa evoluzione non solo semplifica la creazione di contenuti professionali, ma promuove anche un approccio più efficiente e produttivo nella gestione delle presentazioni, consentendo agli utenti di concentrarsi sulla qualità e sul messaggio finale.