Apple ha intenzione di implementare la tecnologia della camera di vapore, già adottata negli ultimi modelli di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, anche nei futuri iPad Pro. Questa mossa strategica è volta a risolvere le problematiche legate alla dissipazione del calore, garantendo così prestazioni ottimali anche durante l'utilizzo prolungato di applicazioni esigenti, come quelle di editing video o i videogiochi, che sfruttano intensamente la CPU e la GPU.
Secondo quanto rivelato da Mark Gurman di Bloomberg, in un recente numero della sua newsletter \"Power On\", l'azienda di Cupertino sta attivamente lavorando a questa innovazione. L'introduzione della camera di vapore permetterà agli iPad Pro di mantenere elevate prestazioni in maniera costante, senza ricorrere a sistemi di raffreddamento attivi come le ventole. Questa soluzione tecnologica, già collaudata sugli iPhone, si basa sull'impiego di acqua deionizzata sigillata all'interno della camera, saldata al laser nello chassis in alluminio. Tale meccanismo è progettato per allontanare efficacemente il calore dal System on a Chip (SoC), consentendo di raggiungere livelli di performance superiori. Una volta che il calore viene trasferito all'interno della scocca unibody in alluminio, esso si distribuisce uniformemente, migliorando la gestione delle temperature superficiali e di alimentazione. Ciò previene il fenomeno del \"thermal throttling\", che altrimenti causerebbe un drastico calo delle prestazioni.
L'integrazione di questa avanzata tecnologia di raffreddamento non solo migliorerà le capacità degli iPad Pro, ma servirà anche a definire una distinzione più marcata tra i modelli Pro e gli iPad Air. Attualmente, l'iPad Air si sta avvicinando sempre di più alle performance del modello Pro, e la camera di vapore consentirebbe all'iPad Pro di consolidare il proprio vantaggio in termini di potenza e efficienza termica, giustificando così la sua posizione di dispositivo di punta. Si prevede che questa innovazione farà il suo debutto con la prossima generazione di iPad Pro.
Considerando il ciclo di aggiornamento tipico degli iPad, che si aggira intorno ai 18 mesi, e l'introduzione dell'ultimo iPad Pro con chip M5 nell'ottobre del 2025, è plausibile aspettarsi che il modello successivo, equipaggiato con il chip M6 e la camera di vapore, possa arrivare sul mercato nella primavera del 2027. Questo periodo coinciderebbe anche con l'adozione del processo produttivo a 2 nanometri di TSMC, un ulteriore fattore che dovrebbe contribuire a migliorare ulteriormente le prestazioni per watt e l'efficienza energetica complessiva del dispositivo. L'attesa per queste innovazioni è alta, e gli utenti possono aspettarsi un significativo balzo in avanti nelle capacità degli iPad Pro.